Kerakoll-Sghedoni

Modena. «Il nostro futuro è una casa col libretto delle istruzioni»

News   24 Luglio 2013

12 Luglio 2013 – ..Kerakoll è un gruppo da 1.340 dipendenti, che nel nome conserva le radici: «Sassuolo è stata, per anni, capitale mondiale delle piastrelle. Qui c’è, in abbondanza, la materia prima. Tutti producevano piastrelle e facevano soldi. Ma mio padre disse: non voglio essere uno dei tanti, meglio eccellere in un settore “limitrofo”». Che era poi quello della colla per posarle, le piastrelle. «Partì mettendo assieme la parola colla con la radice del greco “keramikos”», spiega Gian Luca Sghedoni. Così, mentre – altrove – gli studenti portavano in piazza la “creatività al potere”, in un garage nel cuore dell’Emilia un giovane intraprendente provava a creare adesivi per la posa delle ceramiche, ma anche stucchi per fughe, impermeabilizzanti.

« Cioè quello che è rimasto a lungo, e in parte resta ancora, il nostro core business», aggiunge l’amministratore delegato di oggi (dal 2000). «Ricordo le spatolate di prova dell’incollaggio qua e là sulle pareti del locale in cui tenevo la mia collezione di Topolino, a cui ero abbonato, e gli albi di Tex. Un giorno, un acquazzone allagò tutto, fumetti compresi». Ma oramai Kerakoll era destinata a crescere in fretta,. Il primo “guscio” era stato lasciato, uno dopo l’altro gli impianti produttivi si sono moltiplicai tra nuove costruzioni e acquisizioni in Italia, Spagna, Polonia e Grecia. «Sono 10, ed ora abbiamo anche aperto, con un investimento di 14 milioni di euro un Green Lab per riunire qui a Sassuolo, che resta il cuore e la testa del gruppo, la ricerca per l’innovazione sostenibile». Settemila metri quadri che sembrano un’astronave bianca a forma di mega-casa dei puffi, fra pannelli solari e accorgimenti avveniristici vari per ridurre al minimo i consumi energetici, sperimentando in primis i propri prodotti per l’edilizia…..

Leggi l’intervista completa a Gianluca Sghedoni pubblicata dall’inserto del Corriere della Sera Sette

 

 

Condividi