Il Comitato Leonardo lancia “Open Factory”: le imprese aprono i propri stabilimenti al pubblico e agli studenti

Comunicati Stampa   17 Aprile 2024

L’iniziativa è promossa dal Comitato in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy

Roma, 17 aprile 2024 – In occasione della prima Giornata Nazionale del Made in Italy, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy il 15 aprile di ogni anno, nel giorno dell’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci, dedicata alla promozione della creatività e dell’eccellenza italiana, il Comitato Leonardo ha lanciato il progetto Open Factory: un’iniziativa volta a sottolineare l’importanza del concetto del Made in Italy e l’eccellenza delle imprese italiane.

Sergio Dompé, Presidente del Comitato Leonardo, ha commentato: “È importante tornare a dare centralità alle nostre imprese e filiere industriali, far toccare con mano come nascono i prodotti delle nostre eccellenze per aumentare la consapevolezza dell’importanza del made in Italy e della ricaduta positiva che ha sull’economia del nostro Paese”.

Le aziende socie del Comitato Leonardo che hanno aderito all’iniziativa apriranno al pubblico i propri stabilimenti tra il 15 aprile e il 30 maggio 2024 organizzando visite guidate ed eventi dedicati soprattutto al mondo giovanile, con l’obiettivo di far conoscere ed apprezzare le proprie realtà e la qualità delle produzioni made in Italy ai giovani e al grande pubblico. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e su prenotazione.

A inaugurare il calendario Open Factory sono state le aziende Amarelli Fabbrica di Liquirizia, che ha organizzato visite guidate dello stabilimento, del Museo della Liquirizia “Giorgio Amarelli” e del Factory Store a Rossano (CS) e Ferrari Trento, con visita alla Cantina e a Villa Margon.

Seguirà dal 22 aprile Marcegaglia, con tre appuntamenti dedicati agli studenti degli istituti superiori a cui sarà riservata una visita guidata dello spazio museale Casa Marcegaglia, un approfondimento didattico presso la Marcegaglia Academy e un bus-tour dello stabilimento di Gazoldo degli Ippoliti (MN).

A maggio sarà la volta di iGreco, con una giornata di apertura e visita all’azienda agroalimentare di Cariati (CS), mentre Almas Partecipazioni Industriali SpA proporrà una visita allo stabilimento di Airola (BN). Pirelli accoglierà gli studenti del Politecnico di Torino presso il Polo Industriale di Settimo Torinese disegnato da Renzo Piano. Le Distillerie Nonino ospiteranno i visitatori nel cuore delle vigne friulane a Ronchi di Percoto (UD), per un tour alla scoperta dell’arte secolare della distillazione e un’esclusiva degustazione.

A seguire, l’open factory di Bottega con visita della cascina e degustazione dei vini in fermentazione nella cantina di Bibano (TV). Spazio anche all’industria farmaceutica con gli appuntamenti previsti da Zambon, che propone una visita guidata dell’Health & Quality Factory di Vicenza e del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e Dompé Farmaceutici Spa, che aprirà le porte del proprio polo produttivo agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila. Inoltre, Oranfresh di Catania, aprirà il proprio stabilimento nell’ultima settimana di maggio.

Chiude il programma Open Factory il CONI, con un incontro nella sede di Roma riservato agli studenti che comprende la visita guidata del Salone d’Onore e della Sala delle Fiaccole Olimpiche e un tour guidato del Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti.

Il calendario completo e costantemente aggiornato delle aziende partecipanti e delle iniziative organizzate è consultabile sul sito del MIMIT, Ministero delle Imprese e del Made in Italy e sul sito del Comitato Leonardo: https://www.comitatoleonardo.it/it/categoria-attivita/open-factory-gnmi/.

***

Il Comitato Leonardo (www.comitatoleonardo.it) è nato nel 1993 su iniziativa comune dell’ICE, di Confindustria e di un gruppo di imprenditori, tra i quali Gianni Agnelli e Sergio Pininfarina, con l’obiettivo primario di promuovere l’Italia come Sistema Paese mettendo in rilievo le doti di imprenditorialità, creatività artistica, raffinatezza e cultura che si riflettono nei suoi prodotti e nel suo stile di vita. Il Comitato riunisce oggi oltre 160 personalità e aziende leader sia nei settori tradizionali del Made in Italy che in quelli di nuova frontiera, come le alte tecnologie ed il digital. Tra i soci del Comitato Leonardo sono presenti 110 aziende il cui fatturato complessivo è di 410 miliardi di euro, con una quota export media pari al 55%.

Ufficio stampa Comitato Leonardo – Close to Media

Giulia Ferrario, Cecilia Isella, Eleonora Nespoli – Tel 02.70006237

Mob 334 6267334 – 348 0990515 – 331 6882360

Mail giulia.ferrario@closetomedia.it; cecilia.isella@closetomedia.it; eleonora.nespoli@closetomedia.it

Condividi