
ZOOMLION SI UNISCE ALLA RIBA COMPOSITES DANDO VITA AD UNA JOINT VENTURE: LA TOP CARBON
News 24 Ottobre 2012ROMAGNA NOI – 10/10/2012
FAENZA – Bingo. La Cina investe in Italia e proprio a Faenza. I cinesi di Zoomlion, che 4 anni fa acquistarono la Cifa, marca italiana di betoniere fiore all’occhiello delle macchine per l’edilizia, sono tornati per integrare la loro offerta di mezzi speciali. Stavolta non è un’acquisizione ma una partnership con una realtà di casa nostra. Il colosso orientale delle macchine per le costruzioni si unisce alla Riba Composites, azienda del gruppo Bucci, dando vita a una joint venture.
Top Carbon
E’ il nome della neonata azienda controllata al 51% da Bucci: produrrà ‘bracci’ – lunghezza variabile da 39 a 100 metri – per mezzi meccanici utilizzati nel settore costruzioni. Il materiale utilizzato sarà la fibra di carbonio, che ha in Riba un leader internazionale fornitore di componenti per la Ferrari di F1. Investimento previsto: 5 milioni.
Top Carbon inizierà a produrre dal 2013. “Le previsioni – spiega Massimo Bucci – sono di produrre 250/280 bracci in carbonio nel primo anno, con un fatturato previsto di 20 milioni. A regime avremo assunto un centinaio di dipendenti”. Padrino della neonata azienda è Romani Prodi presidente Fondazione Italia-Cina. “Questo è un caso quasi eccezionale di cooperazione tra Italia e Cina – commenta l’ex premier davanti a un pubblico di vip faentini (autorità, imprenditori, politici, forze dell’ordine) – perchè la tecnologia non viene esportata fuori dai nostri confini, ma valorizzata qui da noi”. “L’esperienza con Cifa – spiega il presidente del gruppo Zoomlion, Chunxin Zhan – ci ha fatto conoscere il valore di tante medie imprese italiane. Da voi ci sono ingegneri talentuosi e innovativi. Questa unione sarà una duplice vittoria: per la Cina si prospettano nuovi prodotti tecnologicamente avanzati, per l’Italia nuovi sbocchi di mercato”.
Flash-back
Passo indietro per (ri)spiegare come si è arrivati alla firma dell’accordo. Dunque, la Riba nel 2008 avvia una collaborazione con ‘Cifa Spa’, azienda del Gruppo Zoomlion, con l’obiettivo di progettare e realizzare ‘bracci’ per macchine del settore costruzioni. La sinergia dà ottimi risultati sui mercati internazionali. Così dopo 4 anni le holding di appartenenza delle due aziende, Bucci Industries e Zoomlion, creano la Top Carbon srl, una società di diritto italiano – tra Riba (51%) e Cifa (49%) – con sede a Faenza. Si inverte osì una classica modalità che vede delocalizzare in Cina sedi produttive di aziende italiane per i bassi costi del lavoro. In questo caso invece è stato riconosciuto il grande valore di <+corsivo>know how<+tondo> di Riba che continuerà a garantire i livelli qualitativi e l’affidabilità della produzione italiana.
Riba
La società è attiva da 25 anni nel settore dei materiali compositi avanzati e della fibra di carbonio; la sua missione è progettare, realizzare e vendere componenti ad alto valore tecnico per i settori automotive, aeronautico, nautico e industriale. I materiali utilizzati in maniera prevalente sono fibre di carbonio, aramidica, basalto, boro. Avviati negli anni progetti di sviluppo con vari centri di ricerca e Università per aumentare il livello tecnologico della produzione. Agli investimenti produttivi ha affiancato uno sviluppo delle competenze del personale e delle risorse tecniche con l’inserimento di numerosi ingegneri; oggi l’azienda è strutturata con 40 persone nell’area progettazione e ingegneria, e 120 in produzione. Nata nel 1988 come spin-off del Minardi Team (oggi Toro Rosso), nel 2000 Riba è entrata a far parte del Gruppo Bucci Industries; è una delle aziende fondatrici del Cluster Aerospace che si propone di valorizzare le competenze specifiche del territorio emiliano romagnolo nel settore dell’aerospace. La sede produttiva e amministrativa è a Faenza in via Mengolina 22.
Cifa spa
L’azienda nasce il 7 luglio 1928 quando Carlo Ausenda crea la Compagnia Italiana Forme Acciaio (Cifa), azienda che progetta e realizza antenne per radiotrasmissioni e impianti di contenimento dei getti di calcestruzzo; importanti le dinamiche evolutive nel secondo dopoguerra quando l’impiego del calcestruzzo è stato tra gli elementi fondamentali della ricostruzione in tutta Europa. Oggi Cifa, società leader nella produzione di macchinari per l’industria del calcestruzzo, costituisce un gruppo industriale presente in quasi 70 nazioni in tutto il mondo. Si occupa della gestione tecnologica del calcestruzzo in ogni sua fase: dalla miscelazione alla distribuzione, dal pompaggio alla messa in opera.
Zoomlion
Il gruppo Zoomlion (30mila dipendenti), quotato alla Borsa di Hong Kong, è in continua crescita e in questi 4 anni ha raggiunto la 7a posizione nella classifica dei produttori mondiali di macchinari per l’edilizia. L’acquisizione di Cifa nel 2008 fu un avvenimento pionieristico; al tempo risultò la maggior transazione messa a segno da un gruppo cinese in Italia, e la seconda a livello europeo.