L’arte nei secoli: i motivi di un successo italiano
Forum ed eventi Luiss, Villa Blanc, 06 maggio 2019Lunedì 6 maggio alle ore 17:00, all’interno della prestigiosa sede della Business School a Villa Blanc, direttori di grandi musei, imprenditori ed esperti del settore si confronteranno sul valore e le sfide di un bene strategico come l’Arte.
Si traccerà il filo conduttore delle grandezze dell’arte italiana, da quella romana, a quella moderna, passando per il futurismo, fino ai giorni nostri. “Tutta l’arte è stata contemporanea” e attraverso essa possiamo vedere la storia, riallacciare il presente con il passato, liberando il futuro.
Contaminazione e multidisciplinarietà, infatti, sono le parole chiave che racchiudono il senso dell’incontro, il cui obiettivo è quello di giungere ad un’osmosi tra la società e un’arte che sia pervasiva e capace di essere attrattiva e attraente. L’arte incontra l’economia e diventa veicolo per ripensare il modo di fare impresa.
L’iniziativa, che rientra nella terza edizione di “Appuntamento con l’ingegno” è promossa dall’Università Luiss in collaborazione con Comitato Leonardo e in continuità con quelle organizzate negli scorsi anni sul tema della moda e del food, sarà volta a celebrare un altro settore dell’eccellenza italiana.
Programma
Indirizzo di saluto: Andrea Prencipe Rettore Luiss;
Intervento introduttivo: Luisa Todini Presidente Comitato Leonardo;
Tavola Rotonda con:
- Francesco Casoli Presidente del Gruppo Elica;
- Diego Della Valle Presidente Tod’s;
- Elena Gigli Storica dell’Arte;
- Antonio Lampis Direttore Generale Musei del MiBAC;
- Giovanna Melandri Presidente della Fondazione MAXXI;
- Daniela Porro Direttore Generale del Museo Nazionale Romano;
- Marcello Smarrelli Direttore Artistico Fondazione Ermanno Casoli;
- Benedetta Torino CEO NSPRD
Modera e Conclude: Paola Severino Vice Presidente Luiss
Per informazioni: segreteria@comitatoleonardo.it