Premio Leonardo Impresa Storica
Premio Leonardo Impresa StoricaFratelli Piacenza – Amministratore Delegato Carlo Piacenza
Fin dai primi decenni del’700 l’azienda è attiva nell’arte della lavorazione della lana, a Pollone, un piccolo Paese vicino a Biella, circondata dal verde ai piedi delle Alpi Italiane. Da più di tre secoli non tesse solo le fibre più pregiate del mondo, ma pagine importanti della storia del nostro Paese: spole e navette a tessere e tramandare la passione per l’eccellenza della Famiglia Piacenza e ad accompagnare il Risorgimento Italiano. La famiglia Piacenza ha viaggiato in tutto il mondo alla ricerca delle più sottili e preziose fibre, esplorando l’Inner Mongolia e il Sud America, selezionando le fibre nobili quali il cashmere, vicuña, alpaca, mohair, seta e qiviuk. Ha superato crisi, periodi di rinascita e di ottimismo, giocando sempre un ruolo da protagonista grazie alla solidità, all’intraprendenza e al coraggio della famiglia, una famiglia che nelle generazioni è sempre stata attenta al rispetto della natura. Il know-how è stato tramandato di padre in figlio: un ciclo completo dalle materie prime di altissima qualità, selezionate nel rispetto della natura e delle comunità locali, alla creazione di tessuti e capi di abbigliamento. Piacenza Cashmere è membro dell’associazione internazionale «Les Hénokiens» che riunisce le aziende che siano almeno bicentenarie, ha aderito ad Altagamma e ha un legame molto forte con Confindustria: Felice Piacenza fu il primo presidente di quella che oggi è l’Unione Industriale Biellese, associazione che contribuì alla nascita di Confindustria nel 1910. Oggi, sulle orme del padre Giovanni, Carlo è alla guida dell’Unione Industriale Biellese, a testimonianza del forte impegno verso il territorio.